Skip to content

Pinsa romana: la ricetta per prepararla a casa

pinsa romana

Di origini antichissime, la pinsa romana è una ricetta della tradizione culinaria del centro Italia che sta riscuotendo un sempre maggiore successo e popolarità.

Dall’impasto croccante e digeribile, la pinsa è una ricetta gustosissima adatta per qualsiasi momento della giornata, dalla pausa pranzo alla merenda e, perchè no, anche per una buona cena in compagnia.

Rispetto alla classica pizza o alla pizza in pala alla romana, la pinsa si riconosce subito per la sua forma ovale.

Inoltre, anche la preparazione dell’impasto è differente sia per quanto riguarda gli ingredienti che la preparazione.

Se vuoi scoprire come preparare una pinsa romana a regola d’arte, scopri la nostra ricetta!

Ingredienti Pinsa Romana

*in alternativa al lievito madre si può utilizzare 6g di lievito fresco di birra

Preparazione

Impastare assieme tutti gli ingredienti con soltanto 600 ml di acqua e non il sale che aggiungeremo a metà impasto.

Concludere la fase di impasto aggiungendo poco alla volta i restanti 200 g di acqua in più riprese, facendo assorbire tutta l’acqua versata prima di aggiungerne di nuova.

Quando l’impasto risulta ben omogeneo, trasferirlo su un piano da lavoro, formare una pallina ben stretta e lasciarlo riposare in una ciotola almeno per 1 ora.

Trascorsa l’ora mettere la ciotola in frigo per 11 ore coprendola con della pellicola.

Passato il tempo necessario formare le palline da 300 g e riporle in frigo per almeno 8 ore coperte. Togliere le palline dal frigo e tenerle a temperatura ambiente per almeno 4/5 ore prima dell’utilizzo.

Stendere e condire. Nel caso si volesse fare una Romana condita con pomodoro, mozzarella e altri condimenti fare una prima cottura con solo pomodoro per metà del tempo previsto e ultimare successivamente con il restante della farcitura.

Per la cottura in un forno casalingo preriscaldato alla massima temperatura 250/260° predisponendo all’interno una teglia o una pietra refrattaria per 18 minuti.

Vuoi preparare la pinsa romana? Prova le nostre farine!

CONDIVIDI SUI SOCIAL!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

potrebbe anche interessarti

Collaborazioni

Hai un blog o un profilo social in cui condividi le tue ricette?
Vuoi collaborare con Molino Squillario?

>> Scopri come avviare una collaborazione!

Seguici sui Social

Non sai quale farina scegliere? Vuoi provare un assortimento delle nostre migliori farine?

SCOPRI LE
BOX DI FARINE
*

*Sconto se acquisti più di una Box