La pasta fresca è uno dei grandi classici della tradizione culinaria italiana: chi non ha, tra i suoi ricordi, quello della nonna o della mamma che impasta sulla spianatoia nella cucina di casa?
Per questo abbiamo deciso di proporti la nostra versione della ricetta della pasta fresca con la semola!
Preparazione
- sulla spianatoia disporre la farina a fontana, creare una cavità con le mani e versare i tuorli al suo interno
- iniziare ad impastare finchè la pasta si presenterà con una consistenza farinosa simile al parmigiano grattugiato
- lasciarla a riposare per almeno 30 minuti per permettere lo sviluppo della rete glutinica
- iniziare a stendere l’impasto con il mattarello con una pressione medio-alta a piccoli scatti rotativi dal centro verso l’esterno nelle tre posizioni (oer 2, ore 12, ore 10) da destra verso sinistra
- arrotolarla a ore 10 sul mattarello e farla ruotare di un quarto di giro verso destra a ogni allungamento
- ripetere fino ad ottenere un lenzuolo omogeneo dello spessore desiderato (fine per paste ripiene e consistente per formati non ripieni)
- coprire la pasta con un canavaccio pulito e farla riposare per 15 minuti in un luogo asciutto e fresco
- iniziare la fase di taglio della pasta
I formati della pasta fresca
Molto spesso, quando si fa la pasta fresca, si fa un po’ di confusione tra i vari formati: che differenza c’è tra tagliolini e tagliatelle? Quale spessore hanno le fettuccine?
Ecco una breve classificazione dei principali formati di pasta fresca:
- 10cm lasagne e cannelloni
- ½ cm tagliolini
- 1cm tagliatelle
- 1cm e ½ fettuccine
- 2cm pappardelle