Tra gli ingredienti più versatili in cucina c’è sicuramente la farina di ceci, famosa per il suo sapore delicato in grado di adattarsi alla preparazione di diverse ricette dolci e salate.
Viene utilizzata al posto della farina di grano tenero, soprattutto da chi è celiaco, in quanto farina naturalmente senza glutine (se vuoi saperne di più a riguardo, scopri quali sono le farine senza glutine nel nostro articolo dedicato).
Cosa fare con la farina di ceci in cucina? Iniziamo col dire che questo tipo di farina si può ottenere macinando dei ceci secchi o, in alternativa, è possibile trovarla già in commercio pronta all’utilizzo.
Oltre a tantissime ricette, questa farina di legumi viene utilizzata per realizzare la panatura di hamburger vegetali o come addensate, ad esempio, per l’hummus, o ancora, può essere aggiunta alla tempura per preparare le verdure in pastella. Anche i vegani la utilizzano per sostituire le uova quando preparano le frittate.
Vuoi provare a utilizzare la farina di ceci nelle tue ricette? Continua a leggere per scoprire dove trovarla e moltissime idee e spunti per piatti sani e gustosi!
Dove trovare la farina di ceci
Se non riuscite a trovarla in vendita, prima di vedere come preparare la farina di ceci, ecco spiegato come realizzarla in casa. Prima di acquistare dei ceci secchi, dovrete essere sicuri che il vostro robot da cucina sia in grado di lavorarli adeguatamente, in alternativa, potrete usare anche un macinino a manovella.
Dopo averli sciacquati, lasciateli asciugare su un telo per 12 ore, inoltre, potrebbe essere utile tostarli in forno a 150° per 20 minuti, in tal caso, fateli raffreddare prima di macinarli. Inserite un po’ alla volta i ceci nel contenitore del robot e lavorateli. Per avere la certezza che la consistenza sia quella giusta, usate un colino per setacciare la farina.
Comunque, per avere la certezza di utilizzare la farina della consistenza e della qualità perfetta, ne consigliamo l’acquisto (per scoprire le nostre farine di ceci clicca qui).
Ricette con la farina di ceci
Vediamo qualche idea su cosa cucinare con la cucina di ceci, con alcune delle ricette più famose in cui trova il suo principale impiego.
Farinata di ceci
Specialità ligure, la farinata è la ricetta a base di farina di ceci più famosa. Viene preparata con ceci, acqua, olio extravergine, sale e rosmarino. La farinata di ceci può essere servita come aperitivo, accompagnata da salumi e formaggi, oppure, come secondo piatto. La sua preparazione è molto semplice ed è una delle ricette con farina di ceci più replicata in casa.
Panelle siciliane
Le panelle sono uno street food siciliano che ha come ingrediente principale la farina di ceci, è una dei piatti tradizionali siciliani. Si possono servire calde come aperitivo, secondo piatto o spuntino; vengono consumate da sole o nei panini. La ricetta originale ne prevede la frittura, ma è possibile anche ottenere una versione più leggera con cottura al forno. Inoltre, possono essere insaporite con prezzemolo o semi di finocchio.
Frittata senza uova
Con la farina di ceci è possibile preparare una frittata senza uova, in quanto può essere utilizzata in loro sostituzione e ottenere ugualmente una frittata buonissima costituita solo da ingredienti vegetali. Può essere cotta in padella o al forno, per avere una versione più leggera. Per arricchire il sapore della frittata si possono aggiungere le verdure come le zucchine e i peperoni da tagliare a fettine sottili e aggiungere all’impasto.
Crepes con farina di ceci
Proseguiamo con gli spunti su come usare la farina di ceci in cucina, con le crepes, un’alternativa a quelle classiche, adatte a celiaci, ai vegetariani, ai vegani e a chi è intollerante alle uova. La ricetta prevede l’uso della farina di ceci, dell’olio di olive, sale, pepe e acqua, il tutto lavorato per ottenere la pastella. Si preparano in due minuti e possono essere farcite a piacimento sia con ingredienti sia dolci che salati.
Pasta fresca
Un altro impiego della farina di ceci è quello che ne prevede la denaturazione attraverso la cottura in forno, in modo che possa essere usata nell’impasto per la pasta fresca. Con questo procedimento, la farina di legumi può essere lavorata come la farina di grano e ottenere della pasta in qualsiasi formato, tra cui gnocchi e tagliatelle.
Dolci con farina di ceci
A ulteriore conferma che la farina di ceci è un ingrediente molto versatile, questa può essere utilizzata per preparare dolci e torte, tra cui biscotti, plumcakes, pasticcini e crostate. Se non siete celiaci, potete anche abbinare la farina di ceci ad un altro tipo di farina, bianca o integrale: ad esempio, potreste provare una torta con farina di ceci e fecola di patate, otterrete una consistenza morbidissima. Una torta da poter inzuppare nel caffè, oppure, farcire con una crema a piacere.
Altri usi in cucina della farina di ceci
Farina di ceci come addensante
La farina di ceci ha anche altri utilizzi in cucina, può essere usata per far in modo che gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro, come nel caso delle minestre e dei minestroni, ma anche per la preparazione di crocchette e polpette o hamburger vegani.
A seconda delle dosi e della preparazione, per godere del suo effetto addensante, è sufficiente aggiungere qualche cucchiaio di farina di ceci che, aiuterà ad addensare gli ingredienti, senza però alternare il gusto.
Pastella con farina di ceci
Con la farina di ceci si può realizzare una buonissima pastella per preparare i fiori di zucca o altre verdure da cuocere in padella. Per ottenere la pastella è sufficiente versare in una ciotola dei cucchiai di farina di ceci e aggiungere dell’acqua fino a ottenere un composto denso. L’acqua può essere sostituita anche con la birra.